
Anagrafe
pubblica
degli elettiSia garantito ai cittadini il diritto di
conoscere
per deliberare
Quasi ogni anno siamo chiamati ad
eleggere una volta deputati e senatori,
un’altra volta chi mandare al Parlamento
Europeo, un’altra volta ancora il
sindaco, il presidente della
Regione o della Provincia,
consiglieri circoscrizionali...
E una volta che li abbiamo
eletti, che cosa sappiamo
di quello che fanno, che
dicono, che propongono?
Cosa sappiamo, davvero,
di quello che viene deciso
in un consiglio comunale,
in un’assemblea regionale,
in una commissione
parlamentare di
Montecitorio o Palazzo
Madama? Eppure si tratta
di decisioni che
riguardano la nostra vita:
la salute, le tasse, la
scuola, le pensioni,
l’assistenza, il lavoro...
NELLAFOTOUN ELETTO DEL PARLAMENTO ITALIANO
Nessun commento:
Posta un commento