
QUESTO COMUNICATO MERITA DI ESSERE DIFFUSO QUINDI LO PUBBLICHIAMO.
SOLTANTO LA FACCIA TOSTA DI CERTI POLITICI E GIORNALISTI PUO' PERMETTERE CHE TUTTO QUESTO AVVENGA. E PER LO STABILIMENTO EX BIRRA MESSINA LA SITUAZIONE E' IDENTICA.
*******************
Egregi Signori,
come dice il vecchio detto: " tutti i nodi vengono al pettine"
e anche: "le bugie hanno le gambe corte"
E' di questi giorni la notizia che il Pulejo diffida l'ufficio urbanistica e il comune di messina «a porre in essere ogni atto necessario ed utile affinché venga immediatamente revocata la proposta di delibera».
Quale delibera? Quella proposta dall'assessore Corvaja di modificare il Piano Regolatore riportando l'area dei Molini Gazzi da edificabile B1, a max cubatura, a industriale (come storicamente era).
La cosa che lascia perplessi è come la sopraintendenza si sia opposta nonostante l'edificio è un ormai raro (se nn unico a Messina) esempio di archeologia industriale di cui una parte sopravvissuta al terremoto del 1908. Vi facciamo notare che negli scantinati vi è un rifugio antiaereo costrutito dal prefetto dell'epoca...qualcuno si è scomodato a fare un sopralluogo prima di dare il via libera alla sua demolizione? Per comodità vi alleghiamo una foto..anzi due.
Il Pulejo adduce anche la motivazione che questa decisione influirebbe «nel procedimento di concordato pendente dinnanzi al Tribunale fallimentare dove, tra i valori patrimoniali della società, l'immobile in questione è quello di maggiore pregio e la sua stima, in conformità all'attuale destinazione urbanistica, consentirebbe di soddisfare al 100% i creditori».
Intanto, per puntalizzare, il concordato dei Molini Gazzi è al 77,25%.
Ma supponiamo che il terreno ritorni a destinazione industriale come noi quest'estate avevamo richiesto. Cosa succederebbe?
Ve lo diciamo noi.
Perderebbe il suo valore di mercato (altissimo). Non si farebbero più palazzine (mannaggia!!)
Rimarrebbe un'area col suo edificio industriale e i suoi macchinari...pronti per essere azionati.
E cosa rimarrebbe da fare al Pulejo?
A) Riprendere l'attività
B) Cedere l'attività magari ad un grosso gruppo industriale, GMI, Casillo ecc.
E noi ce lo auguriamo!
Perche è un mercato che nn conosce crisi. Domandate ai vostri fornai da chi prendono la farina oggi! Antonio Amato-Napoli, Moramarco-Puglie, Casillo-Pozzallo.
C'è meno pane in città? avete difficoltà a trovarlo? NO
Il problema dei Molini Gazzi è sempre stato uno solo: LA SPECULAZIONE EDILIZIA
Ve l'avevamo detto, in tutti i modi, gridato....raccogliendo 16.000 firme sotto il sole di agosto. Eppure c'è chi con "le lacrime agli occhi" smentiva su un articolo di mezza pagina del più venduto quotidiano locale: " La Gazzetta del Sud".
E ora la Gazzetta che fa? tace.... Ma è questa è l'informazione che si merita una tra le 10 città piu popolose d'Italia? Cosa pubblica la Gazzetta del Sud in questi giorni?
Per noi è stata una Pasqua di tristezza. Quasi faticavamo a chiamarci. Dire: "come stai? come te la passi?" L'orgoglio è ferito da mesi di privazioni, da prospettive che nn ci sono da problemi di salute ed economici. Non si ha voglia di dire come si sta. Dopo oltre 6 mesi dal licenziamento, dal 26 settembre 2008, giorno in cui ci hanno chiuso le porte senza nemmeno darci la possibilità di recuperare i nostri effetti personali, la vita è diventata molto difficile. Ed è difficile vedere prospettive in un momento come quello che stiamo attraversando.
Nessuno ha trovato ancora una collocazione. Si vive come si può.
Aspettiamo ancora i nostri soldi e siamo stufi di sentirci dire dai giudici che prima deve passare il concordato. Noi riteniamo si tratti di una interpretazione restrittiva. In fondo siamo creditori privilegiati al 100% e in ogni caso verremmo liquidati prima di ogni altro. Quindi: perche non liquidarci subito? e poi, quando si interrompe il rapporto di lavoro non si deve corrispondere subito il TFR? Una volta qualcuno ha detto che la Procura stava indagando...ma che sta facendo? 27 famiglie in mezzo ad una strada! non è abbastanza? Esiste qualcuno a Messina che non sia schiavo della politica, dei poteri economici, della massoneria o di quant'altro?
Siamo stanchi ed esasperati
Ci sembrava giusto aggiungere il nostro punto di vista alla situazione che è tutt'altro che conclusa
Gli ex dipendenti dei Molini Gazzi
Nessun commento:
Posta un commento