
CORRUZIONE.CONVEGNO A PALAZZO ZANCA - IL SINDACO E I CONSIGLIERI COMUNALI POTREBBERO,FINALMENTE, RENDERE TRASPARENTE LA LORO ATTIVITA' AMMINISTRATIVA. I RADICALI HANNO CHIESTO L'ANAGRAFE PUBBLICA DEGI AMMINISTRATORI. COME RISPONDERANNO BUZZANCA E PREVITI? SIAMO CERTI CHE MOLTI GIORNALISTI NON DARANNO LA NOTIZIA DI QUESTA RICHIESTA.
COMUNICATO STAMPA DEL SINDACO DI MESSINA
Cinquantacinque anni dopo la Conferenza di Messina del 1955 ed alla vigilia del 9 maggio, in cui si celebrerà la dichiarazione che Robert Schuman, ministro francese degli affari esteri, in collaborazione con il consigliere Jean Monnet, presentarono in quella data del 1950, ponendo le basi per una nuova integrazione degli Stati europei, Palazzo Zanca, sede civica del Comune, ospiterà domani venerdì 7, alle ore 9.30, il convegno europeo “La lotta contro la corruzione al livello locale e regionale”. L'appuntamento è organizzato dal Congresso degli Enti locali e regionali del Consiglio d'Europa, dal comitato delle Regioni dell'Unione Europea, con la collaborazione della Regione siciliana e del Comune di Messina. Oggi pomeriggio, prima dell'inizio ufficiale di domattina, si riunirà nel salone delle Bandiere il comitato ristretto del CLRAE (Committee of the Regions / Congress of Local and Regional Authorities of the Council of Europe) per una riunione preparatoria per i lavori congressuali attorno ad un tavolo, posto proprio al centro del salone di rappresentanza con il medesimo assetto del 1 giugno del 1955, utilizzato per la riunione dei sei ministri dei Paesi aderenti al Ceca (il belga Paul Henn Spaak; il francese Antoine Pinay; il tedesco Walter Hallstei; il lussemburghese Joseph Beck; l'olandese Joan Williem Beyen ed il ministro degli esteri italiano, Gaetano Martino). Il Convegno di domattina sarà aperto dal Governatore della Regione Siciliana, on. Raffaele Lombardo; dal presidente del Congresso, Ian Micallef; dal presidente del Comitato delle Regioni, Luc Van den Brande e dal sindaco di Messina, on. Giuseppe Buzzanca, e sarà moderato, nella sessione mattutina dei lavori, dal presidente della Fondazione Bonino Pulejo, sen. Nino Calarco, e nel pomeriggio da Alain Chablais, giudice federale del tribunale amministrativo svizzero. Interverranno Jakub Boratynski, della Commissione europea; Quintiliano Valenti e Miklos Marschall, vice presidente e direttore per l'Europa e l'Asia centrale di Trasparency International Italia; Luigi De Magistris, parlamentare europeo; Andrej Hrnciar, sindaco di Martin (Repubblica slovacca); Rob Schnepper, direttore del dipartimento degli appalti pubblici di Rotterdam; Antonello Montante, di Confindustria; Maurizio Bortoletti, del servizio anticorruzione del Ministero dell’Amministrazione pubblica e dell’Innovazione. Previsti anche gli interventi di Drago Kos, presidente di Greco, organismo del Consiglio d'Europa che tiene monitorato il livello di corruzione; di Luc Van den Brande, presidente della commissione Governance; di Lorenzo Salazar, direttore dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia e di Adel Maged, giudice della Corte di Cassazione egiziana. I temi principali del dibattito saranno: impegno dei cittadini e della società civile; iniziative e strutture per prevenire la corruzione, migliori modelli a livello locale e regionale da imitare. Il Congresso degli enti locali e regionali è un’istituzione che rappresenta le collettività locali e regionali per ciò che riguarda il rafforzamento della democrazia nei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa. E’ costituito da due camere; una per gli enti locali, l’altra per le regioni.
Nessun commento:
Posta un commento